-
L’Osteria
-
-
-
-

L’Osteria oggi rappresenta l’evoluzione di un progetto già esistente che abbiamo rilevato nel 2015, noi (Davide in cucina e Andrea in sala) iniziamo la nostra avventura trasformando un locale già avviato in una moderna Osteria.
Abbiamo voluto offrire al nostro cliente sia proposte di pesce, che pizze a lievitazioni naturali.
Le ricette tradizionali sono state rivisitate con le più nuove tecniche di cucina, conservazione e con la passione che ogni giorno ci caratterizza.
Le nostre pizze vengono cotte in un antico forno a legna e condite con ingredienti sia marini che di terra, cercando sempre materie prime d’eccellenza.
Il locale ripreso nei toni e nell’estetica è cambiato soprattutto nella filosofia, nella ricerca di qualità e affinchè l’esperienza culinaria non si fermi al semplice pasto. Questo ci ha spinto a perseguire questo cammino pieno di duro lavoro e grandi soddisfazioni nel quale sentiamo di poter dare e dal quale imparare ancora molto.
Non sono nato cuoco, lo sono diventato. Un giorno guardai mia madre e le dissi: “mamma vado alla scuola alberghiera”. Da quel momento la mia voce diventò la voce di uno chef e iniziai ad atteggiarmi e frequentare posti e persone del settore. La prima esperienza la feci al Lido Lido di Cesenatico da Vincenzo Camerucci, uno dei pionieri della cucina contemporanea. Nel 2007 approdai nella cucina del ristorante Uliassi dove rimasi per 2 anni, Mauro fu un grande maestro sia di cucina che di vita. Grazie a lui sono riuscito ad avere un’identità come cuoco e come persona dentro la mia cucina.
Feci anche due esperienze fuori dall’ Italia, precisamente in Spagna, una a Madrid alla terrazza del Casinò (due stelle Michelin) e l’altra a San Sebastian al ristorante di Martin Berasategui (3 stelle Michelin). Pur essendo tutti e due validissimi ristoranti, non mi hanno trasmesso quella magia che solo in italia abbiamo.
La Torre di Numana è l’ultimo ristorante dove ho lavorato come dipendente, qui insieme a Paolo Gioacchini abbiamo affinato la cucina e di conseguenza le nostre tecniche di cottura, preparazione e gestione di un ristorante.
Nel 2015 ho rilevato l’Osteria di Sirolo insieme ad Andrea, locale che abbiamo rinnovato sia nell’aspetto che nel concetto. Il mio pensiero ora, è anche rivolto verso altri progetti ed ambizioni.
Mio padre ha sempre avuto ristoranti ed io in qualche modo ho sempre gravitato intorno ad essi sin da piccolo tanto da ricordare che dietro al bancone non arrivavo alla macchina del caffè. Poco sapevo allora che quella poi sarebbe stata la mia strada nella vita.
Nonostante gli studi mi abbiano portato fuori tema, le esperienze lavorative sono sempre state legate alla ristorazione, dai locali di papà dove ho imparato il significato del “lavoro” durante le prime stagioni, al caffè 900 di Porto San Giorgio che mi ha insegnato un metodo, fino all’ esperienza all’ estero, per la precisione a Brighton (Inghilterra) dove ho vissuto tre anni, imparato la lingua e sono cresciuto professionalmente avendo svolto ruoli manageriali.
Il ritorno in Italia è coinciso con la nascita del mio primo figlio e l’inizio dell avventura L’Osteria, locale che ho rilevato insieme a Davide e modellato a seconda della nostra idea di ristorazione.
Certo di aver ancora molto da imparare e sicuro di voler esprimere ancora molto nel settore, l’idea di non fermarsi qui è un pensiero fisso.
Orari
Lun - Dom: 19.30 - 22.30 Dom: 12.00 - 14.30 | 19.00 - 22.30 Chiuso il martedì
-
Contatti
-
Via Dante 6, Sirolo (AN)
-
info@losteriasirolo.com